Questo libro affronta uno dei capitoli più complessi e controversi della storia italiana: l’Unità d’Italia.
Attraverso un’analisi documentata e appassionata, l’autrice ripercorre il Risorgimento dal punto di vista di chi visse – e subì – le conseguenze delle scelte politiche e militari che portarono alla nascita del Regno d’Italia.
Un focus speciale è dedicato alla Calabria, terra troppo spesso dimenticata o raccontata in modo parziale: i suoi protagonisti, le sue rivolte, le sue speranze e i suoi sacrifici.
Perché leggerlo
- Per scoprire la verità storica oltre i manuali scolastici.
- Per dare voce a una regione tradita e silenziata.
- Per comprendere le radici di un divario Nord-Sud che affonda le sue origini nel XIX secolo.
Estratto
L’Unità d’Italia fu un sogno per molti, ma per la Calabria si trasformò in un lungo inverno di disillusione. Le promesse di giustizia e prosperità lasciarono il posto a tasse, espropri, repressioni. Eppure, in quelle stesse terre, uomini e donne continuarono a resistere e a credere in un futuro migliore.
Sarà pubblicato a breve